Tag: seconda guerra mondiale

Militaria

L’amaro pesce d’aprile del 1943

Ecco come reagirono i carristi quando subirono il primo furto della loro identità La lettura dell’Ordine del Giorno all’Ariete diramato lo scorso 1° febbraio per celebrare la ricorrenza dell’84° anniversario della nascita della Grande Unità, e pubblicato anche sulle pagine del numero 314 della rivista “Il Carrista d’Italia”, ha attirato

Scopri di più »

Il S.I.M. e la guerra di liberazione

In occasione del 25 aprile un lato poco conosciuto della guerra di liberazione, visto attraverso gli occhi dei servizi segreti italiani. A ridosso della sconfitta definitiva subita in nord Africa nel maggio del 1943 da parte delle truppe italo-tedesche, iniziarono all’interno del panorama politico-militare italiano le macchinazioni finalizzate alla deposizione

Scopri di più »

Storia del paracadute militare

Gli appassionati di militaria di certo sono rimasti come me sempre affascinati da film o serie tv di successo che narrano le imprese delle truppe di paracadutisti nella seconda guerra mondiale, però non tutti sanno come funziona e da che parti è costituito lo strumento del paracadute militare. Dagli anni

Scopri di più »

Il contrattacco della Divisione Livorno

L’11 luglio del 1943, a Gela, la Divisione Livorno si trovava in prima linea su quella che sarebbe stata, fino a quel momento, la più grande operazione di sbarco anfibio della storia: l’operazione Husky. Argomento per decenni sottaciuto dalla storiografia oggi definita mainstream, perché diplomaticamente e politicamente non spendibile, è diventato

Scopri di più »

Gli arabi nell’esercito di Mussolini

L’Italia e la Germania appoggiarono per anni il nazionalismo arabo, allo scopo di indebolire il potere dei britannici in Medio Oriente. Il Gran Mufti di Gerusalemme Al-Husseini appoggiò pubblicamente la causa delle nazioni dell’Asse e il 10 ottobre del 1941 si recò a Roma dove incontrò Mussolini. Successivamente visitò Berlino

Scopri di più »

La legione straniera del Duce

La storia delle truppe tedesche inquadrate nel Regio Esercito. Il primo settembre 1939 la Germania invade la Polonia dando il via a quella serie di eventi che portò il mondo al secondo conflitto globale. Questo evento in realtà colse di sorpresa ben poche persone, la situazione diplomatica tra i due

Scopri di più »

La verità e lo storico

Il diverso valore dei soldati durante le guerre. Lo sconcertante approccio che contraddistingue numerosi giornalisti e perfino qualche storico, diciamo così, tangenziale, alla questione storiografica della quintessenza degli “Arditi”e dell’arditismo, nella sua formidabile valenza metaforica, adesso a bocce ferme, ci permette di affrontare una questione riguardante il metodo e la

Scopri di più »

I “Lupi di Toscana” nella Seconda guerra mondiale

Storia della Divisione del Regio Esercito costituita nel 1938, due anni prima dell’entrata in guerra dell’Italia a fianco della Germania nazista. Nel corso della Prima guerra mondiale, grazie alle eroiche imprese compiute sul Monte Melino, a Dosso Fajti, sul Sabotino, e alle foci del Timavo, i fanti della Brigata “Toscana”

Scopri di più »

La prima battaglia della Sirte

Uno scontro molto breve della guerra navale nel Mediterraneo ma molto importante nel quadro strategico del teatro. Contesto strategico Nel novembre 1941, sul fronte nordafricano, i britannici scatenarono l’Operazione Crusader, un attacco mirato a rompere l’accerchiamento di Tobruk e a distruggere le forze corazzate italo-tedesche schierate in Cirenaica. I rifornimenti

Scopri di più »

Il bombardamento di Zara

Durante la Seconda Guerra Mondiale le forze aeree alleate bombardarono ripetutamente Zara, città nell’Adriatico, causando la quasi totale distruzione della città. Zara, stupenda città dell’Adriatico, oggi in Croazia, è stata per tempo immemore terra italiana, prima sotto l’Impero Romano ed in seguito sotto la Repubblica di Venezia. Caduta successivamente in

Scopri di più »