Categoria: Storia

Seconda guerra mondiale

Rappresaglie e crimini dopo il Doolittle raid

LE CAMPAGNE DI JIANGXI E ZHEJIANG Nella conoscenza collettiva della Seconda Guerra Mondiale il teatro del pacifico ma soprattutto della Cina viene solitamente dimenticato ed ignorato lasciando poco inciso nella nostra consapevolezza il triste ricordo di terribili crimini di guerra che nulla hanno da invidiare ai massacri commessi dai nazisti.

Scopri di più »
Militaria

La missione Tizard

L’incertezza ha sempre popolato i campi di battaglia sin dai tempi più remoti, come cita la celebre frase del generale Eisenhower: “i piani sono inutili ma la pianificazione è tutto”.

Presa consapevolezza della rilevanza dell’incertezza in ambito di guerra e di come la consapevolezza situazionale ricopra un ruolo fondamentale, riassumiamo per punti cruciali la storia di una delle tecnologie più rivoluzionarie in questo ambito: il radar.

Scopri di più »
Accade Oggi

La legge sulla sterilizzazione

Il 14 luglio 1933 nella Germania nazista viene emanata una legge sulla prevenzione della prole geneticamente malata. Fin dai primi anni del regime nazista entrano in vigore leggi che vanno a punire ed emarginare le persone come gli affetti da patologie genetiche e disabili che punteranno alla sterilizzazione di quelle

Scopri di più »
Militaria

Cosacchi e Ucraina: il ritorno alle radici di una stirpe indomita

Nell’inno nazionale dell’Ucraina risuona l’eco di un passato glorioso: ‘siamo di stirpe cosacca’. Questa frase, incisiva e potente, evoca l’immagine di una popolazione tenace e indomita che ha profondamente influenzato la storia dell’Ucraina. Nel nostro viaggio attraverso i secoli, esploreremo come i Cosacchi, custodi dell’indipendenza culturale e simboli di libertà, abbiano lasciato un’eredità indelebile nel tessuto culturale dell’Ucraina. Da Caterina la Grande alla moderna Ucraina post-sovietica, proveremo a disvelare una storia affascinante e complessa, in cui l’orgoglio, la resistenza e la tradizione si intrecciano in un indissolubile legame.

Scopri di più »
Militaria

Cinquecento giorni di guerra, cinquecento anni di storia

Senza timore di esser smentito nel futuro, affermo oggi, 8 luglio 2023, cinquecentesimo giorno di guerra tra Russia e Ucraina, che quanto iniziato il 24 febbraio 2022 ponga le basi di una nuova epoca storica ben più complessa e articolata rispetto a una naturale evoluzione dei rapporti geopolitici post Guerra

Scopri di più »
Uganda_Il presidente della Tanzania Nyerere con Zhou Enlai_Parabellumhistory
Storia

La guerra sconosciuta: il conflitto tra Uganda e Tanzania – terza parte

L’importanza militare della guerra tra Uganda e Tanzania, il nuovo Governo di Yusuf Lule e il riconoscimento della comunità internazionale. Di fronte al collasso militare delle forze di Amin, Nyerere decise di convocare i rappresentanti dell’opposizione ugandese, così da creare un Governo che avrebbe potuto guidare l’Uganda dopo la deposizione

Scopri di più »
Amin_Gheddafi in una foto degli anni ottanta, poco dopo aver aiutato il presidente Amin_Parabellumhistory
Storia

La guerra sconosciuta: il conflitto tra Uganda e Tanzania – seconda parte

L’intervento del giovane presidente libico Muammar Gheddafi a fianco dell’esercito ugandese di Idi Amin in difficoltà. Amin (ex campione di boxe) giunse a chiedere un match con il presidente tanzaniano Nyerere per risolvere il conflitto, con Mohamed Ali che avrebbe dovuto fare da arbitro. I tentativi delle forze aeree ugandesi

Scopri di più »
Medioevo_Rappresentazione di una lezione universitaria verso il 1350_Parabellumhistory
Storia

Il Medioevo: mille anni di buio?

«Medioevale!» ultimamente è l’epiteto più (ab)usato da chi vuole tacciare di oscurantismo coloro che si ostinano a tenersi stretto-stretto il proprio modo di pensiero. Medioevo come sinonimo di ignoranza, tirannia, oscurantismo! Peccato che non tutto ciò corrisponda al vero! Ma siamo sicuri che il periodo medioevale sia davvero etichettabile come

Scopri di più »
Gramsci_foto segnaletica di Antonio Gramsci_Parabellumhistory
Storia

Il canto di Antonio Gramsci

Ottantasei anni fa, il 27 aprile 1937, nell’indifferenza generale moriva uno dei più grandi intellettuali italiani, Antonio Gramsci. Per dieci lunghi anni tutti dimenticarono la sua figura, l’unica autorevole, mentre gli intellettuali avversi al regime, i feroci antifascisti, passavano le giornate a riunirsi nei salotti ad invocare la libertà pur

Scopri di più »