Tag: cina

Artico_Allestimento di un campo nell'Artico_Parabellumhistory
Geopolitica

Le mire cinesi sull’Artico

L’Artico ha tutte le carte in regola per diventare sempre di più un luogo cardine nella sfida geopolitica per un nuovo ordine mondiale, lanciata da Russia e Cina nei confronti degli Stati Uniti. “La Cina è un importante stakeholder negli affari dell’Artico. Geograficamente, la Cina è uno “Stato vicino all’Artico”.

Scopri di più »
Xi Jinping_Cina, provincia del Fujian_Parabellumhistory
Geopolitica

La nuova Cina di Xi Jinping e i suoi obiettivi

Nella tradizionale “Doppia Sessione” si cominciano ad intravedere le prime novità del terzo mandato di Xi Jinping. Cauto sul tema della crescita economica, il Partito spinge forte su esercito, sicurezza energetica e nuove tecnologie. L’obiettivo è chiaro: essere pronti allo scontro con gli Stati Uniti. Si è aperto il 4

Scopri di più »
Oppio_Una fumeria d'oppio in Cina nel 1902._Parabellumhistory
Geopolitica

Le nuove guerre dell’oppio

Dopo la pandemia, gli Stati Uniti sono vittima di un’epidemia del crack 2.0 amplificata dalle interferenze della Cina in delle nuove guerre dell’oppio. Negli Stati Uniti si sta consumando la più grave emergenza di salute pubblica della loro storia recente: la crisi degli oppioidi. È certamente un riflesso della depressione

Scopri di più »
Aerostati_Fujita, in piedi, con il suo idrovolante Yokosuka E14Y_Parabellumhistory
Militaria

Gli aerostati, le prime armi intercontinentali della Storia

Negli ultimi tempi è divenuto protagonista della cronaca un’insolita incursione sui cieli del nord America. La vicenda del pallone spia cinese ha riaperto una pagina della storia che sembrava ormai essere stata consegnata agli storici. L’impiego infatti di aerostati per raggiungere gli Stati Uniti d’America non è nuovo, anzi, risale

Scopri di più »
Geopolitica

Il pallone cinese sopra i cieli americani

La vicenda del pallone aerostatico cinese è importante non tanto per il fatto in sé, ma per le connotazioni politiche che le sono state date. Duro il colpo alla già danneggiata immagine estera di Pechino. Blinken posticipa la sua visita istituzionale per mettere ulteriore pressione al governo Xi. Il segretario

Scopri di più »
L'Oceania ripresa dal satellite_Pacifico_Parabellumhistory
Geopolitica

La “corsa al Pacifico”: gli atolli al centro della sfida geopolitica tra Cina e Stati Uniti

L’importanza strategica degli atolli e degli isolotti dell’Oceania settentrionale, specialmente come possibili punti d’appoggio militari delle Marine dei due Paesi. Nello studio dello scontro geopolitico nel Pacifico tra Cina e Stati Uniti, molto spesso ci si concentra quasi unicamente sugli specchi d’acqua più occidentali, sottovalutando l’importanza strategica centrale di tutti

Scopri di più »
Storia

La conquista cinese di Taiwan

Taiwan ha fatto parte dei domini cinesi per secoli; e ora, la Cina di Xi Jinping, desidera riportarla sotto il proprio controllo. La riunificazione di Taiwan con la Repubblica Popolare ha assunto oggi un’importanza decisiva nella politica estera cinese, e in definitiva sul modo in cui la leadership di Xi

Scopri di più »
Geopolitica

Uiguri: un genocidio musulmano

Dovuta premessa al lettore: qualsiasi violenza o genocidio commesso in nome di un ideale è sempre e comunque deprecabile e da condannare. La cronaca ci ha ormai abituati a pensare che un manipolo di barbuti armati di forconi, o meglio kalashnikov, abbia come priorità esistenziale quella di moralizzare dei poveri

Scopri di più »
Geopolitica

La geopolitica delle Terre Rare e lo strano caso del Magnesio

L’Occidente e i rapporti con i grandi produttori di idrocarburi, dalla Russia alla Cina. Cosa sono le terre rare? Perché negli ultimi anni se ne parla sempre di più, perché sono considerate così importanti dal punto di vista geopolitico? Quali differenze ci sono con la geopolitica degli idrocarburi, e perché

Scopri di più »