Categoria: Storia

Il male oscuro ha assalito Giuseppe Berto

Views: 8All’apertura della pagina Wikipedia dedicata a Giuseppe Berto, qualcuno dovrebbe aggiungere un disclaimer: “Non adatto ai deboli di cuore”. Questo perché la biografia dello scrittore veneto è una delle più strazianti che si possano trovare. Un po’ come Nietzsche, che, come spesso viene detto, è diventato pazzo perché aveva

Scopri di più »

La cacciata degli spagnoli da Siena

Views: 125Nella prima metà del secolo XVI, Siena, assieme a Lucca, Venezia e a San Marino, era uno dei pochi stati italiani che aveva ancora istituzioni repubblicane e non era soggetta a un Signore o a un Monarca. Il suo stato comprendeva tutta la parte sud dell’odierna Toscana, grossomodo corrispondente

Scopri di più »

Costantino II, l’ultimo Re di Grecia

Views: 19Il 10 gennaio 2023, all’età di ottantadue anni, si è spento ad Atene Costantino II, ultimo Re di Grecia, celebrato anche come come Costantino XIII, come continuazione degli imperatori bizantini. Appartenente alla dinastia Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, era imparentato con la famiglia reale inglese (era cugino sia della Regina Elisabetta II sia

Scopri di più »

La storiografia e i Comuni Basso Medievali

Views: 36Gli strumenti per studiare uno dei periodi più affascinanti della nostra storia. Certamente per parlare di storia in modo scientifico, secondo le scienze umanistiche, bisogna citare le fonti. Tuttavia la storiografia non è una “materia morta” ma in continua trasformazione. Il dibattito, che si è esteso dalla metà del

Scopri di più »

La conquista cinese di Taiwan

Views: 17Taiwan ha fatto parte dei domini cinesi per secoli; e ora, la Cina di Xi Jinping, desidera riportarla sotto il proprio controllo. La riunificazione di Taiwan con la Repubblica Popolare ha assunto oggi un’importanza decisiva nella politica estera cinese, e in definitiva sul modo in cui la leadership di

Scopri di più »

Ce n’era per tutti: trent’anni da Mani Pulite

Views: 4Trent’anni fa, l’inchiesta che mise fine alla lunga storia della Prima Repubblica. «Una volta negli Stati Uniti, mentre visitavo il carcere federale di Butner nel North Carolina, chiesi al direttore per che tipo di reati i detenuti fossero stati condannati. Dopo avermi detto che circa la metà aveva riportato

Scopri di più »

La tregua di Natale

Views: 1524 dicembre 1914, quando il Natale riuscì a placare il fuoco della Grande Guerra sul fronte occidentale. Le operazioni militari del conflitto della Prima guerra mondiale videro la fulminea avanzata dell’esercito tedesco, il quale dichiarò guerra alla Francia sul fronte occidentale. I tedeschi, seguendo le indicazioni del “Piano Schlieffen”,

Scopri di più »

L’Omicidio di Emanuele Notarbartolo del 1893

Views: 42Quando l’Italia liberale si accorse dell’esistenza della mafia. All’Italia di oggi viene facile associare la parola mafia al contesto criminale, alla Associazione di tipo mafioso come recita il Codice penale; ma fino a pochi anni fa la stessa esistenza di una associazione mafiosa veniva messa in dubbio, o comunque

Scopri di più »

La verità e lo storico

Views: 12Il diverso valore dei soldati durante le guerre. Lo sconcertante approccio che contraddistingue numerosi giornalisti e perfino qualche storico, diciamo così, tangenziale, alla questione storiografica della quintessenza degli “Arditi”e dell’arditismo, nella sua formidabile valenza metaforica, adesso a bocce ferme, ci permette di affrontare una questione riguardante il metodo e

Scopri di più »

La schiavitù nel mondo antico

Views: 32La schiavitù nella Storia antica è un tema estremamente complesso che è stato trattato in diversa misura dalle varie correnti della storiografia. La riflessione sull’Atene del IV secolo a. C. e il Mediterraneo romano del II secolo a. C. L’Atene del IV a. C. La popolazione della polis di

Scopri di più »