Blog

L’importanza dei missili russi Kalibr nella guerra in Ucraina – prima parte

L’utilizzo dei missili di Putin ad alta precisione. Sin dall’inizio della guerra in Ucraina, i media occidentali hanno dato molta rilevanza ad aspetti economico-sociali, a discapito della pura narrazione militare del conflitto. Con questa forma mentis, è chiaro che una parte fondamentale della resistenza ucraina – ovvero la neutralizzazione dell’arma

Scopri di più »

24 Ottobre 1812: La battaglia degli Italiani, Malojaroslavets

La prima battaglia della ritirata di Russia. Il 24 ottobre a Malojaroslavets, cittadina un centinaio di chilometri a sud ovest di Mosca si combatté la prima battaglia della ritirata di Russia. Circa 31000 Franco Italiani del IV Corpo, avanguardia della Grande Armée, del Viceè d’Italia Eugenio de Beauharnais e di

Scopri di più »

I “Lupi di Toscana” nella Seconda guerra mondiale

Storia della Divisione del Regio Esercito costituita nel 1938, due anni prima dell’entrata in guerra dell’Italia a fianco della Germania nazista. Nel corso della Prima guerra mondiale, grazie alle eroiche imprese compiute sul Monte Melino, a Dosso Fajti, sul Sabotino, e alle foci del Timavo, i fanti della Brigata “Toscana”

Scopri di più »

Le proteste e la continuità del regime in Iran

Dopo la morte di Masha Amini, ragazza di origini curde arrestata dalla polizia con l’accusa di non portare il velo in modo decoroso, proseguono le proteste contro il regime iraniano di Ebrahim Raisi. Il 16 settembre è morta a Tehran, capitale dell’Iran, Masha Amini, ragazza di origini curde arrestata dalla

Scopri di più »

La schiavitù nel mondo antico

La schiavitù nella Storia antica è un tema estremamente complesso che è stato trattato in diversa misura dalle varie correnti della storiografia. La riflessione sull’Atene del IV secolo a. C. e il Mediterraneo romano del II secolo a. C. L’Atene del IV a. C. La popolazione della polis di Atene

Scopri di più »

La Repubblica Popolare Cinese: genesi di una cultura strategica – quinta parte. La Cina nucleare.

Regine delle armi asimmetriche, delle armi con le quali il debole può rispettivamente dissuadere e mettere in ginocchio il forte, sono quella nucleare e quella cibernetica. Le capacità cibernetiche cinesi sono talmente temibili da meritare una trattazione separata: alla nostra analisi della dottrina e del pensiero militare cinese giova constatare

Scopri di più »