Tag: stati uniti

Il Chips Act, la nuova legge per stimolare il mercato dei semiconduttori – seconda parte

In conseguenza di quanto raccontato nel nostro precedente articolo, Washington necessitava di stimolare la produzione interna di semiconduttori. La prima proposta presentata al Congresso con l’obbiettivo di stimolare le attività di ricerca e sviluppo nel settore della tecnologia e potenziare l’industria manifatturiera dei semiconduttori statunitensi fu l’Endless Frontier Act of

Scopri di più »

Il Chips Act, la nuova legge per stimolare il mercato dei semiconduttori – prima parte

Il Chips Act, la sua storia legislativa e l’essenzialità dei semiconduttori nell’attuale economia nel mercato globale. Negli ultimi anni la progressiva assunzione da parte della Repubblica Popolare Cinese di una postura revisionista sul sistema internazionale ha spinto gli Stati Uniti a rimodulare la propria politica estera nei confronti di tale

Scopri di più »

Le nuove guerre dell’oppio

Dopo la pandemia, gli Stati Uniti sono vittima di un’epidemia del crack 2.0 amplificata dalle interferenze della Cina in delle nuove guerre dell’oppio. Negli Stati Uniti si sta consumando la più grave emergenza di salute pubblica della loro storia recente: la crisi degli oppioidi. È certamente un riflesso della depressione

Scopri di più »

Gli aerostati, le prime armi intercontinentali della Storia

Negli ultimi tempi è divenuto protagonista della cronaca un’insolita incursione sui cieli del nord America. La vicenda del pallone spia cinese ha riaperto una pagina della storia che sembrava ormai essere stata consegnata agli storici. L’impiego infatti di aerostati per raggiungere gli Stati Uniti d’America non è nuovo, anzi, risale

Scopri di più »

Il pallone cinese sopra i cieli americani

La vicenda del pallone aerostatico cinese è importante non tanto per il fatto in sé, ma per le connotazioni politiche che le sono state date. Duro il colpo alla già danneggiata immagine estera di Pechino. Blinken posticipa la sua visita istituzionale per mettere ulteriore pressione al governo Xi. Il segretario

Scopri di più »

La “corsa al Pacifico”: gli atolli al centro della sfida geopolitica tra Cina e Stati Uniti

L’importanza strategica degli atolli e degli isolotti dell’Oceania settentrionale, specialmente come possibili punti d’appoggio militari delle Marine dei due Paesi. Nello studio dello scontro geopolitico nel Pacifico tra Cina e Stati Uniti, molto spesso ci si concentra quasi unicamente sugli specchi d’acqua più occidentali, sottovalutando l’importanza strategica centrale di tutti

Scopri di più »

Il comandante Pershing e la spedizione punitiva in Messico del 1917

Tra l’autunno del 1910 e l’estate del ’16, in Messico scoppiò una violenta rivoluzione. Alla fine del ’15, il governo di Venustiano Carranza riuscì a stabilizzare il Paese e gli Stati Uniti lo avevano riconosciuto come governo legittimo, ma il rivoluzionario “Pancho” Villa tentò di provocare una guerra tra i

Scopri di più »