Categoria: Storia

Geopolitica

La guerra civile in Myanmar: storia di un conflitto eterno

La guerra civile in Myanmar, iniziata nel 1948, rappresenta uno dei conflitti più lunghi della storia. Alimentato da tensioni etniche e autoritarismo, ha visto di recente una drammatica escalation a seguito del colpo di stato del 2021, con devastanti scontri tra il governo militare e le forze ribelli sostenute da vari gruppi etnici.

Scopri di più »
Storia

Fortificazioni permanenti e campali nella guerra d’indipendenza americana

Views: 371La guerra d’indipendenza americana si svolse tra il 1775 e il 1781 e portò come principale risultato alla nascita degli Stati Uniti quale nazione indipendente dalla Gran Bretagna, con i trattati di Versailles del 1783. Questo conflitto inizialmente fu circoscritto ai territori delle originarie 13 colonie americane, ma poi

Scopri di più »

La guerra sconosciuta: il conflitto tra Uganda e Tanzania – terza parte

Views: 34L’importanza militare della guerra tra Uganda e Tanzania, il nuovo Governo di Yusuf Lule e il riconoscimento della comunità internazionale. Di fronte al collasso militare delle forze di Amin, Nyerere decise di convocare i rappresentanti dell’opposizione ugandese, così da creare un Governo che avrebbe potuto guidare l’Uganda dopo la

Scopri di più »

Il Medioevo: mille anni di buio?

Views: 163«Medioevale!» ultimamente è l’epiteto più (ab)usato da chi vuole tacciare di oscurantismo coloro che si ostinano a tenersi stretto-stretto il proprio modo di pensiero. Medioevo come sinonimo di ignoranza, tirannia, oscurantismo! Peccato che non tutto ciò corrisponda al vero! Ma siamo sicuri che il periodo medioevale sia davvero etichettabile

Scopri di più »

Jesse Owens, il vincitore di colore nella Berlino di Hitler

Views: 5Flashforward: 25 maggio 1935, Ann Arbor, Michigan. Jesse Owens si sveglia particolarmente ispirato. Quel giorno si sarebbe disputato il Big Ten Meet, la massima competizione atletica tra college dell’Est degli Stati Uniti. Owens scende sul selciato e nel giro di 45 minuti (avete letto bene: quarantacinque minuti) batte sei

Scopri di più »

Il disastro del Moby Prince

Views: 22Trentadue anni fa, nel porto di Livorno, avvenne una delle più grandi tragedie della marina italiana. Il 10 aprile del 1991, alle 22:25, il traghetto Moby Prince Livorno-Olbia si scontrò con la petroliera Agip Abruzzo, ancorata nel porto di Livorno. Lo scontro fra le due imbarcazioni causò la morte

Scopri di più »

Il genocidio del Ruanda

Views: 4Il 6 Aprile del 1994 l’aereo del Presidente hutu del Ruanda, Juvénal Habyarimana, fu abbattuto presso l’aeroporto di Kigali. Nelle ore che seguirono l’attentato, la maggioranza hutu diede inizio allo sterminio della minoranza tutzi. Il Ruanda fu travolto da un’ondata di violenza. I cittadini del clan hutu iniziarono una

Scopri di più »

Nikolaj Pirogov, il grande della chirurgia militare russa

Views: 27Nikolaj Pirogov è stato uno dei grandi padri della medicina militare, equiparabile a figure del calibro Antonio Scarpa, Giovanni Maria Brambilla e Jean Dominique Larrey. Ma, rispetto a questi ultimi, ebbe semmai il grande merito di fungere da ponte culturale e tecnico-scientifico tra il più moderno Occidente e la

Scopri di più »