Categoria: Geopolitica

Geopolitica

Vecchi spettri in Nuova Caledonia

In Nuova Caledonia, dopo quindici giorni di disordini e saccheggi, l’ordine è stato ristabilito. La rivolta, con sette morti e oltre trecento feriti, ha causato danni economici significativi. La crisi, alimentata da influenze esterne come l’Azerbaigian e la Cina, evidenzia le tensioni geopolitiche globali e le sfide per la Francia.

Scopri di più »
Geopolitica

La guerra civile in Myanmar: storia di un conflitto eterno

La guerra civile in Myanmar, iniziata nel 1948, rappresenta uno dei conflitti più lunghi della storia. Alimentato da tensioni etniche e autoritarismo, ha visto di recente una drammatica escalation a seguito del colpo di stato del 2021, con devastanti scontri tra il governo militare e le forze ribelli sostenute da vari gruppi etnici.

Scopri di più »
Geopolitica

L’Iran tra guerre di prossimità e attacchi simmetrici. La guerra ibrida contro Israele.

Le strategie di guerra ibrida dell’Iran contro Israele, l’uso di gruppi proxy come Hezbollah, gli Houthi ed altri, gestiti dal Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC); il significativo cambiamento nell’approccio dell’Iran in seguito al raid israeliano in Siria, che ha portato a un attacco missilistico diretto.

Scopri di più »
Geopolitica

Cobasna: una bomba nel cuore dell’Europa

A Cobasna, in Moldavia, all’interno della non riconosciuta Repubblica Popolare di Transnistria è situato un ampio deposito di esplosivo, lascito del periodo sovietico, la cui esplosione avrebbe effetti devastanti.

Scopri di più »
Cyberwarfare

Guerra mondiale nel criptoverso

Changpeng Zhao, il fondatore di Binance, è caduto in disgrazia. A causare la spettacolare uscita dal suo impero, ufficialmente, è stata una storia di riciclaggio e sanzioni. Ma il retroscena è meno economico e più (geo)politico: CZ è stato vittima della guerra semifredda tra Stati Uniti e Cina.

Scopri di più »
Geopolitica

Invasione di Israele da parte di Hamas

Views: 3134Iniziamo la nostra analisi dal fatto che non si riesca ancora pienamente a spiegare come Hamas sia riuscito ad effettuare un attacco così improvviso e ben coordinato contro Israele e come mai L’intelligence israeliana non abbia avuto sentore di questi movimenti, sia lo Shin Bet (L’agenzia di intelligence per

Scopri di più »
Geopolitica

Che cos’è il Basij?

In seguito alle proteste scoppiate in Iran per la morte di Masha Amini nel settembre dello scorso anno, giunte all’attenzione dell’opinione pubblica occidentale attraverso una vasta copertura mediatica, un corpo militare – o meglio, paramilitare – iraniano è stato ripetutamente citato. Questo è il Basij, ossia “La Mobilitazione”.

Scopri di più »

Il Chips Act, la nuova legge per stimolare il mercato dei semiconduttori – seconda parte

Views: 8In conseguenza di quanto raccontato nel nostro precedente articolo, Washington necessitava di stimolare la produzione interna di semiconduttori. La prima proposta presentata al Congresso con l’obbiettivo di stimolare le attività di ricerca e sviluppo nel settore della tecnologia e potenziare l’industria manifatturiera dei semiconduttori statunitensi fu l’Endless Frontier Act

Scopri di più »

Il Chips Act, la nuova legge per stimolare il mercato dei semiconduttori – prima parte

Views: 5Il Chips Act, la sua storia legislativa e l’essenzialità dei semiconduttori nell’attuale economia nel mercato globale. Negli ultimi anni la progressiva assunzione da parte della Repubblica Popolare Cinese di una postura revisionista sul sistema internazionale ha spinto gli Stati Uniti a rimodulare la propria politica estera nei confronti di

Scopri di più »