Blog

La Repubblica Popolare Cinese: genesi di una cultura strategica – quarta parte. La Cina in mare.

Views: 8Ogni due anni le autorità cinesi pubblicano un “Libro Bianco della Difesa” che indica gli obiettivi strategici ai quali lo strumento militare della Repubblica Popolare si orienta[1] – o almeno, quanto di questi orientamenti i Cinesi desiderino il mondo conosca. L’ultimo in ordine cronologico è del 2019 (“Libro bianco

Scopri di più »

La Repubblica Popolare Cinese: genesi di una cultura strategica – terza parte. Da Mao a Xi Jinping: le dottrine militari della Repubblica Popolare

Views: 5Dopo secoli di chiusura al mondo, l’Impero cinese venne costretto per tutto il XIX secolo a confrontarsi non solo con le cannoniere delle potenze coloniali europee (Gran Bretagna in primis), ma anche con i sempre maggiori appetiti del Giappone imperiale. Si presentò all’appuntamento con uno strumento militare arretrato in

Scopri di più »

La Repubblica Popolare Cinese: genesi di una cultura strategica – seconda parte. La Cina che cambia

Views: 4Con il passare degli anni qualcosa sembra cambiare nell’atteggiamento cinese. La Cina è in una posizione geopolitica di estrema difficoltà: deve difendersi sia per mare che per terra. I rapporti con l’India sono storicamente tesi, ma il contrafforte montano del Tibet fornisce sufficiente sicurezza. A Nord vi sono le

Scopri di più »

La Repubblica Popolare Cinese: genesi di una cultura strategica – prima parte. La cultura strategica e militare cinese

Views: 11La Cina cambia, ma quanto? È la potenza – confuciana e maoista – che ha sempre rifiutato approcci di conquista e ingerenza fuori dalla propria regione geopolitica, ma che si fa sempre più decisa nel difendere i propri interessi. Uno strumento nucleare triadico ma ancora limitato, la predilezione per

Scopri di più »

La prima battaglia della Sirte

Views: 45Uno scontro molto breve della guerra navale nel Mediterraneo ma molto importante nel quadro strategico del teatro. Contesto strategico Nel novembre 1941, sul fronte nordafricano, i britannici scatenarono l’Operazione Crusader, un attacco mirato a rompere l’accerchiamento di Tobruk e a distruggere le forze corazzate italo-tedesche schierate in Cirenaica. I

Scopri di più »

L’immensa narrativa di Dino Buzzati

Views: 18Ritratto di uno dei più grandi giornalisti e scrittori italiani del Novecento. Nella considerazione del fatto che Dino Buzzati sia stato tanto un immenso scrittore quanto un eccezionale giornalista, non è possibile non premettere a qualunque altra valutazione lo sconsolante paragone tra l’intellettuale bellunese e i suoi eredi odierni.

Scopri di più »

L’esplosione del ponte di Kerch

Views: 13L’attacco ucraino sul ponte che collega la Russia alla Crimea. L’esplosione avvenuta nelle prime ore di questa mattina sul ponte nello Stretto di Kerch è da considerarsi sotto due differenti livelli di analisi. Il primo riguarda l’immagine, in quanto questa struttura sia stata inaugurata tra il 2018 ed il

Scopri di più »

I volontari di guerra “Azzurri di Dalmazia”

Views: 116Nata nel 1919, l’associazione nacque per promuovere l’italianità delle terre dalmate ed il forte sentimento irredentistico dopo la vittoria nella Grande Guerra. L’associazione Pro Dalmazia viene costituita ufficialmente nel 1919. Nasce da una stretta cooperazione combattentistica-culturale tra l’Associazione Nazionale Volontari di Guerra (ANVG), che raccoglie i volontari del primo

Scopri di più »

Ennio Flaiano e il “Tempo di uccidere”

Views: 29La guerra d’Abissinia mussoliniana raccontata nel romanzo di uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento. Tra le rovine di Milano devastata dalla guerra, due uomini, uno bassino e un altro bello tarchiato, passeggiavano in silenzio. Ad un certo punto, il primo ruppe gli indugi e disse: «Flaiano, me

Scopri di più »

Il bombardamento di Zara

Views: 70Durante la Seconda Guerra Mondiale le forze aeree alleate bombardarono ripetutamente Zara, città nell’Adriatico, causando la quasi totale distruzione della città. Zara, stupenda città dell’Adriatico, oggi in Croazia, è stata per tempo immemore terra italiana, prima sotto l’Impero Romano ed in seguito sotto la Repubblica di Venezia. Caduta successivamente

Scopri di più »