Tag: cina

La geopolitica delle Terre Rare e lo strano caso del Magnesio

Views: 17L’Occidente e i rapporti con i grandi produttori di idrocarburi, dalla Russia alla Cina. Cosa sono le terre rare? Perché negli ultimi anni se ne parla sempre di più, perché sono considerate così importanti dal punto di vista geopolitico? Quali differenze ci sono con la geopolitica degli idrocarburi, e

Scopri di più »

La Repubblica Popolare Cinese: genesi di una cultura strategica – quinta parte. La Cina nucleare.

Views: 5Regine delle armi asimmetriche, delle armi con le quali il debole può rispettivamente dissuadere e mettere in ginocchio il forte, sono quella nucleare e quella cibernetica. Le capacità cibernetiche cinesi sono talmente temibili da meritare una trattazione separata: alla nostra analisi della dottrina e del pensiero militare cinese giova

Scopri di più »

La Repubblica Popolare Cinese: genesi di una cultura strategica – quarta parte. La Cina in mare.

Views: 8Ogni due anni le autorità cinesi pubblicano un “Libro Bianco della Difesa” che indica gli obiettivi strategici ai quali lo strumento militare della Repubblica Popolare si orienta[1] – o almeno, quanto di questi orientamenti i Cinesi desiderino il mondo conosca. L’ultimo in ordine cronologico è del 2019 (“Libro bianco

Scopri di più »

La Repubblica Popolare Cinese: genesi di una cultura strategica – terza parte. Da Mao a Xi Jinping: le dottrine militari della Repubblica Popolare

Views: 5Dopo secoli di chiusura al mondo, l’Impero cinese venne costretto per tutto il XIX secolo a confrontarsi non solo con le cannoniere delle potenze coloniali europee (Gran Bretagna in primis), ma anche con i sempre maggiori appetiti del Giappone imperiale. Si presentò all’appuntamento con uno strumento militare arretrato in

Scopri di più »

La Repubblica Popolare Cinese: genesi di una cultura strategica – seconda parte. La Cina che cambia

Views: 4Con il passare degli anni qualcosa sembra cambiare nell’atteggiamento cinese. La Cina è in una posizione geopolitica di estrema difficoltà: deve difendersi sia per mare che per terra. I rapporti con l’India sono storicamente tesi, ma il contrafforte montano del Tibet fornisce sufficiente sicurezza. A Nord vi sono le

Scopri di più »

La Repubblica Popolare Cinese: genesi di una cultura strategica – prima parte. La cultura strategica e militare cinese

Views: 11La Cina cambia, ma quanto? È la potenza – confuciana e maoista – che ha sempre rifiutato approcci di conquista e ingerenza fuori dalla propria regione geopolitica, ma che si fa sempre più decisa nel difendere i propri interessi. Uno strumento nucleare triadico ma ancora limitato, la predilezione per

Scopri di più »