Categoria: Militaria

La guerra come duale e triedrica nel “Vom Kriege”

Un atto di forza che ha per scopo costringere l’avversario a sottomettersi alla propria volontà. Uno dei principali messaggi che vengono trasmessi durante la lettura del “Vom Kriege” di Clausewitz è che la guerra rientri nell’ambito delle relazioni sociali e non consiste né in un’arte né in una scienza, ma

Scopri di più »

Un tentato Putsch a Berlino

“Uno sguardo nell’abisso” ha sventato il colpo di Stato in Germania. Non si respira il migliore dei climi in Germania, la mattina del 7 dicembre. Non solo per il freddo che si fa sentire e il prezzo del gas alle stelle, ma anche perché in tutta Europa si apprende la

Scopri di più »

I carri polacchi regalati all’Ucraina

Il governo polacco, per sostenere gli ucraini contro l’aggressione russa, ha regalato all’esercito di Zelensky diversi carri PT-91 Twardy. Nella seconda metà di novembre è uscita fuori la notizia dei carri armati “PT-91 Twardy” polacchi che sono misteriosamente scomparsi in Ucraina. I carri in questione sono alcuni dei migliori modelli

Scopri di più »

Le origini dello “Shell Shock”

Lo shock da granate riportato da molti soldati ed ufficiali di tutti gli eserciti nel corso della Grande Guerra. Nel Lancet uscito il 13 Febbraio 1915, compare un articolo a firma di uno psicologo e psichiatra, Myers, dal titolo all’epoca ambiguo, “A Contribution to the Study of Shell Shock” (“Sullo

Scopri di più »

L’importanza dei missili russi Kalibr nella guerra in Ucraina – prima parte

L’utilizzo dei missili di Putin ad alta precisione. Sin dall’inizio della guerra in Ucraina, i media occidentali hanno dato molta rilevanza ad aspetti economico-sociali, a discapito della pura narrazione militare del conflitto. Con questa forma mentis, è chiaro che una parte fondamentale della resistenza ucraina – ovvero la neutralizzazione dell’arma

Scopri di più »