Autore: Alessandro Randi

Jesse Owens, il vincitore di colore nella Berlino di Hitler

Views: 4Flashforward: 25 maggio 1935, Ann Arbor, Michigan. Jesse Owens si sveglia particolarmente ispirato. Quel giorno si sarebbe disputato il Big Ten Meet, la massima competizione atletica tra college dell’Est degli Stati Uniti. Owens scende sul selciato e nel giro di 45 minuti (avete letto bene: quarantacinque minuti) batte sei

Scopri di più »

Il male oscuro ha assalito Giuseppe Berto

Views: 8All’apertura della pagina Wikipedia dedicata a Giuseppe Berto, qualcuno dovrebbe aggiungere un disclaimer: “Non adatto ai deboli di cuore”. Questo perché la biografia dello scrittore veneto è una delle più strazianti che si possano trovare. Un po’ come Nietzsche, che, come spesso viene detto, è diventato pazzo perché aveva

Scopri di più »

Ce n’era per tutti: trent’anni da Mani Pulite

Views: 4Trent’anni fa, l’inchiesta che mise fine alla lunga storia della Prima Repubblica. «Una volta negli Stati Uniti, mentre visitavo il carcere federale di Butner nel North Carolina, chiesi al direttore per che tipo di reati i detenuti fossero stati condannati. Dopo avermi detto che circa la metà aveva riportato

Scopri di più »

L’importanza dei missili russi Kalibr nella guerra in Ucraina – prima parte

Views: 7L’utilizzo dei missili di Putin ad alta precisione. Sin dall’inizio della guerra in Ucraina, i media occidentali hanno dato molta rilevanza ad aspetti economico-sociali, a discapito della pura narrazione militare del conflitto. Con questa forma mentis, è chiaro che una parte fondamentale della resistenza ucraina – ovvero la neutralizzazione

Scopri di più »

Ennio Flaiano e il “Tempo di uccidere”

Views: 26La guerra d’Abissinia mussoliniana raccontata nel romanzo di uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento. Tra le rovine di Milano devastata dalla guerra, due uomini, uno bassino e un altro bello tarchiato, passeggiavano in silenzio. Ad un certo punto, il primo ruppe gli indugi e disse: «Flaiano, me

Scopri di più »