Mussolini e la dichiarazione di guerra agli Stati Uniti d’America

Ottantuno anni fa, l’11 dicembre 1941, Benito Mussolini dal balcone di Piazza Venezia annunciava l’entrata in guerra dell’Italia contro gli Stati Uniti: “Le potenze del Patto di acciaio, l’Italia fascista e la Germania nazionalsocialista, sempre più strettamente unite, scendono oggi a lato dell’eroico Giappone contro gli Stati Uniti d’America”.

Il 3 gennaio del 1925 Benito Mussolini, alla Camera, inaugurava la dittatura fascista, chiudendo la preoccupante crisi aperta dall’omicidio Matteotti: “Assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica, di tutto quanto è avvenuto”. Nell’indifferenza generale il duce assunse il comando dello Stato autoritario e il 16 febbraio del ’26, sul terzo numero de L’Italiano, comparve un motto destinato ad avere fortuna: “Mussolini ha sempre ragione”. Inserito con qualche variante nel Vademecum del perfetto fascista, edito dall’editore Vallecchi a Firenze, lo slogan coniato da Leo Longanesi finì a grandi caratteri sui muri delle case. Lo scopo del giornalista romagnolo era quello di esercitare una satira, di sviluppare un paradosso che avrebbe dovuto far notare lo scenario di cartapesta che il regime stava costruendo con la propaganda. Ma Mussolini, a cui quel motto piacque parecchio, ci credette, e, peggio, ci credettero anche gli italiani. Perfino oltreoceano, nella democratica America, il duce italiano riscosse consensi: “Nella sua persona si fondono le doti di Mazzini con quelle di Cavour”, scriveva il New York Times l’11 maggio del ’24.

Mussolini il decisionista

Mussolini governò da solo per vent’anni; nemmeno nel direttorio del Partito fascista era possibile trattare argomenti politici. Quando era necessario prendere decisioni di fondamentale importanza, anche nelle ore più concitate del regime, Mussolini arrivava abitualmente alle riunioni del gabinetto dei ministri con l’ordine del giorno già pronto e deciso. Nella sua visione, i ministri erano soltanto degli esecutori, non dei consulenti. Anche alla Camera, all’arrivo del duce, i deputati e il pubblico delle gallerie si levavano in piedi per sommergerlo d’applausi. A Palazzo Venezia, i ministri dovevano attraversare l’immensa sala del mappamondo, per raggiungere la grande scrivania di Mussolini, di corsa, per poi ritirarsi con passo svelto una volta dopo aver preso gli ordini. In questo clima da commedia, quando nel giugno del ’40 l’Italia dichiarò guerra a Francia e Inghilterra era completamente disarmata.

Lo stile fascista

Il duce aveva assicurato al Paese “otto milioni di baionette bene affilate e impugnate da giovani e intrepidi forti”, ma non poteva nascondere che c’era la stoffa necessaria per vestire solo un milione di soldati. Dopo aver firmato l’armistizio con una Francia sconfitta dalla Germania, il vanitoso Mussolini invitò i giornalisti a Villa Torlonia perché ammirassero il suo stile tennistico in una partita giocata contro un professionista. Essi dovettero assistere increduli ad una carnevalata pietosa; non riusciva a colpire di rovescio e colpiva la palla dal basso. Ma per sua fortuna l’arbitro era il segretario del Partito fascista, Achille Starace, il quale dopo un solo set proclamò Mussolini vincitore col punteggio di sei a due. Artefice e vittima in un mondo di finzione architettate con cura, con alle spalle un esercito composto da artiglierie vecchie di vent’anni ed aeroplani che raramente riuscivano a decollare, Mussolini decise di dichiarare guerra agli Stati Uniti d’America. Alle tredici dell’11 dicembre ’41, i romani vennero sorpresi da un’inaspettata, grande notizia: i meglio informati erano convinti che la Russia avesse chiesto l’armistizio e Mussolini era pronto a dare l’annuncio dal balcone di Palazzo Venezia. Tutti, eccitati e affamati, attesero il duce nella piazza colma.

L’annuncio

Alle quindici, ecco finalmente Mussolini: “Le potenze del Patto di acciaio, l’Italia fascista e la Germania nazionalsocialista, sempre più strettamente unite, scendono oggi a lato dell’eroico Giappone contro gli Stati Uniti d’America”. La folla, abituata da vent’anni ad applaudire, applaude. Ma saranno gli ultimi applausi. “It is very tragic”, confessò l’ambasciatore americano a Roma. “Ancora un’altra guerra, ancora un altro nemico da insultare sui giornali”, sospirò Mario Pannunzio. “Dobbiamo discorrere di questioni militari delle quali ben poco capiamo, che evadono dal nostro mestiere. È come se entrassimo in un’altra persona più stupida di noi. Alla fine della giornata si è stanchissimi per la fatica di aver sostenuto un peso inutile”, esclamò Alberto Moravia. Pochi giorni dopo, Mussolini chiese separatamente a Longanesi e a Giovanni Ansaldo cosa pensassero dell’intervento: “Io gli ho chiesto”, disse Ansaldo, se ha mai veduto l’elenco telefonico di New York. E lui non m’ha saputo rispondere, ha solo scrollato le spalle”. “Io invece”, replicò Longanesi, “gli ho suggerito di guardarsi attentamente Life e lui m’ha risposto che sbagliavo, che è più bella la rivista del Popolo d’Italia. Non c’è scampo. Abbiamo perso la guerra”.

2 risposte

  1. Ci è andata pure bene a sto punto, una guerra assurda e una catastrofe annunciata, un regime retto dall’apparenza e dalla falsità usate come propaganda per manovrare il paese a proprio piacimento…
    abbiamo affrontato la guerra davvero in mutande di certo non ci è mancato il coraggio ma di sicuro i mezzi, i rifornimenti e i comandanti giusti si
    Ma dove volevamo arrivare, la resa incondizionata che tanti disapprovano secondo me è stato l’unico modo per conservare almeno le mutande…gli abbiamo dichiarato guerra noi 🤦🤦

  2. L’intervento contro gli USA era un atto dovuto considerata la natura del Patto Tripartito. Il 1941, inoltre, era stato un anno nel quale l’Asse costantemente all’offensiva aveva, bene o male, mietuto molte vittorie. Il desiderio di potenza del Giappone nell’area del Pacifico covava da anni e prima o poi si sarebbero scagliati contro i diretti rivali americani, in tanti lo presentivano ma non si immaginavano quando e, soprattutto come, lo avrebbero fatto. E neppure Hitler e Mussolini, inebriati dai continui successi, avevano immaginato contro chi stavano per misurarsi, commettendo il padre di tutti gli errori che li condurrà alla rovina..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *